Friuli Venezia Giulia
FEDERALBERGHI FRIULI VENEZIA GIULIA

Via Alpe Adria, 16 - 33010 Tavagnacco (UD)

telefono +39 0432538700

email: walter.piacentini@ascom.ud.it

http://www.fvg.federalberghi.it

Presidente: Enrico Guerin

Segretario: Walter Piacentini

Gorizia
GRUPPO PROVINCIALE ALBERGATORI - GORIZIA

c/o Ascom - Via Locchi, 14/1 - 34170 Gorizia (GO)

telefono +39 0481 582811 - fax +39 0481 582890

email: monica.paoletich@confcommerciogorizia.it

Presidente: Chiara Canzonieri

Direttore: Monica Paoletich

Pordenone
GRUPPO PROVINCIALE ALBERGATORI - PORDENONE

c/o Ascom - P.le dei Mutilati, 4 - 33170 Pordenone (PN)

telefono +39 0434 549411 - fax +39 0434 541865

email: info@ascom.pn.it

Presidente: Gianpiero Zanolin

Segretario: Silvia Gallai

Trieste
FEDERALBERGHI TRIESTE

c/o Confcommercio Trieste - Via Mazzini, 22 - 34121 Trieste (TS)

telefono +39 040 7707371 - fax +39 040 7707361

email: sara.sornig@confcommerciotrieste.it

http://www.confcommerciotrieste.it

Presidente: Guerrino Lanci

Direttore: Patrizia Verde

Udine
GRUPPO ATTIVITÀ ALBERGHIERA E EXTRA ALBERGHIERA - CONFCOMMERCIO UDINE

via Alpe Adria, 16 - 33010 Tavagnacco (UD)

telefono +39 0432 538700 - fax +39 0432 532122

email: siuinfo@ascom.ud.it

http://www.udine.federalberghi.it

Presidente: Paola Schneider

Segretario: Walter Piacentini


Un milione di italiani in viaggio per l'Epifania

Saranno complessivamente un milione gli italiani che sceglieranno di partire in occasione dell’Epifania.

Nel 91% dei casi si sceglierà l’Italia come destinazione della propria vacanza mentre solo il 9% sceglierà l’estero. In generale non ci si allontanerà molto da casa, privilegiando una regione diversa da quella di residenza ma di prossimità (54,1%), oppure rimanendo nel proprio territorio (30,9%)

codice identificativo nazionale al via

Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle strutture ricettive e degli appartamenti registrati nella banca dati delle strutture ricettive (oltre 451.000 su 571.000) risulta in possesso del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

 

La migliore performance si registra nella provincia di Matera, con il 94,10% dei CIN rilasciati rispetto al totale delle strutture registrate, seguita a ruota dalla provincia autonoma di Bolzano (93,09%). Al lato opposto di questa speciale classifica troviamo le province di Terni (54,33%) e di Trieste (55,69%).

 

Le regioni in cui è stato rilasciato il maggior numero di CIN sono la Toscana (54.134), la Lombardia (48.463), il Veneto (48.747), il Lazio (40.244), la Puglia (36.720) e la Sicilia (35.411).

Natale made in Italy - in viaggio oltre 18 milioni di italiani

In questa fine d’anno 2024, per le festività natalizie si metteranno in viaggio 18 milioni e 300 mila italiani, la maggioranza dei quali – 16,9 milioni – resterà nel Belpaese mentre solo 1 milione e 400 mila di loro opterà per destinazioni internazionali.

massimali dei trattamenti di integrazione salariale e di disoccupazione

L’INPS ha aggiornato gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e di disoccupazione, in vigore dal 1° gennaio 2025.

decreto salva casa - linee guida ministeriali

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato le linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 (DL Salva Casa). Il documento è stato articolato in quattro sezioni: una prima sezione dedicata alle questioni afferenti allo stato legittimo degli immobili; una seconda sezione dedicata alle modifiche in tema di mutamento della destinazione d’uso; una terza sezione dedicata alle nuove procedure di regolarizzazione delle difformità edilizie; una quarta sezione dedicata alle disposizioni afferenti all’adeguamento degli standard edilizi.

zes unica - modello di comunicazione

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione per l’invio delle domande per il credito d’imposta ZES unica. A partire dal 31 marzo 2025 la comunicazione potrà essere inviata, dal beneficiario o da un soggetto incaricato, esclusivamente per via telematica tramite il software “ZESUNICA2025". Il termine di invio scade il 30 maggio. Le aziende interessate inoltreranno le comunicazioni relativamente agli investimenti effettuati a partire dal 1° gennaio e fino al 15 novembre 2025. Approvato anche il modello di comunicazione integrativa per attestare l’avvenuta realizzazione degli investimenti.

​​​​
Consiglio Direttivo (Roma) - 12/02/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.

Giunta Esecutiva (Roma) - 12/03/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Luino) - 20/03/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi